4-8 dicembre 2021.
Più libri più liberi 2021
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, si svolge a Roma nel mese di dicembre. La manifestazione si tiene presso il centro congressi La Nuvola. Più libri più liberi è la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 650 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. E anche noi vi abbiamo tenuto compagnia con i nostri eventi!
5 dicembre 2021.
Guida di sopravvivenza per fratelli e sorelle
Ci sono tante cose da sapere per accogliere un nuovo arrivo in famiglia: in una lettera tenera, toccante e divertente, un (quasi) fratello spiega alla sua (quasi) sorella tutto quello che c’è da sapere del mondo dei grandi! Un evento dedicato a tutta la famiglia, durante il quale avrete l’occasione di ascoltare “Lettera di un (quasi) fratello a una (quasi) sorella” narrato dalla voce delle autrici, Lisa e Margherita Riccardi, accompagnate da un’interprete LIS.
7 dicembre 2021.
Semi e radici: ricordare il passato per cambiare il futuro
Lorenza Novelli della casa editrice MIMebù intervista Laura Rescio, traduttrice, e, anche se a distanza, Cezary Harasimowicz, autore di “Mirabella. La Storia raccontata da un albero”. Un romanzo profondo, commovente, magnificamente illustrato, sull’importanza della memoria. In questa storia lo scrittore polacco Cezary Harasimowicz introduce una narratrice molto speciale: l’albero Mirabella. Cresciuta nel ghetto di Varsavia, Mirabella ha visto passare sotto i suoi rami la Storia con la “S” maiuscola: l’invasione nazista, l’Olocausto, lo stalinismo, ma anche il cemento che si è mangiato gli angoli verdi della città. Un libro dolceamaro, che offre meravigliosi spunti di riflessione: se nella tradizione ebraica piantare un albero simboleggia la vita che continua, oggi questo gesto può cambiare il nostro futuro, aiutandoci a fronteggiare la crisi climatica che stiamo vivendo. Al termine della presentazione, tutti i ragazzi presenti hanno ricevuto un bulbo, un regalo per coltivare (letteralmente) una nuova speranza per il nostro pianeta.
7 dicembre 2021.
Crescere con filosofia. Libri e percorsi alla scoperta della natura
Epicuro lo proclamò oltre due millenni fa: non c’è età per iniziare a filosofare! Tutti coloro che hanno praticato laboratori di filosofia con i bambini sono stati colpiti dalla capacità dei piccoli di stupirsi davanti al mondo. E la letteratura è uno strumento eccellente per affrontare questioni filosofiche a qualsiasi età. E per questo Nicola Zippel ha scritto “Iride è caduta nel pozzo” (MIMebù 2020), un romanzo che coniughi la scoperta della filosofia con altri temi importanti come l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente. Insieme a lui Lorenza Novelli di MIMebù e Giovanni Cogliandro, autore e dirigente scolastico.