
LA RUBRICA DEI LIBRAI
“La Rubrica dei Librai” di MIMebù nasce con l’intento di accorciare (o perché no? annullare) la distanza tra la casa editrice e tutti i librai e le libraie disseminati sul territorio nazionale. Vuole essere uno spazio di conversazione e di condivisione dei temi che animano non solo i nostri libri ma anche i lettori che abbiamo in comune.
Che cosa offre? Spunti di riflessione a partire da articoli, interviste e approfondimenti che MIMebù raccoglie da fonti autorevoli.
A voi librai e libraie la libertà di scegliere se leggere, spizzicare, saltare le pagine oppure anche non leggere, come ci ricorda Daniel Pennac. Questa è la Rubrica dei Librai, perciò vi appartiene.

“Prendimi per mano” è una richiesta forte e chiara che il bambino esprime per invitare l’adulto ad accompagnarlo nella scoperta del mondo che lo circonda in un contesto di sicurezza e protezione.
Nell’albo di Veldkamp e Tulp, il tema della distrazione dei genitori viene affrontato in maniera leggera e irriverente, ma lascia trapelare tra la righe l’importanza di dedicare tempo di qualità al rapporto genitore-figlio.

Quanti significati può avere la parola “casa”? Come possono essere interpretati i disegni dei bambini quando rappresentano la casa?
L’albo illustrato Le case di Zoe di Lorenza Farina e Lucia Ricciardi ci invita a osservare le innumerevoli possibilità di espressione creativa, sensoriale ed emotiva dei bambini.