La Civetta è il ponte che collega la casa editrice a Mimesis Edizioni: si propone infatti di guidare i giovani lettori alla scoperta della filosofia. La civetta è la creatura alata che accompagna la dea Minerva nella mitologia romana e Atena in quella greca, divenendo simbolo di saggezza e filosofia.
-
Kairòs. Un giorno in Magna Grecia
LA CIVETTAIllustrazioni di Natascha Stolz Elena vive nel ventunesimo secolo, Philippos nel quarto secolo a.C. Come potrebbero mai incontrarsi? Semplice! Attraverso una magica grotta nascosta nel profondo Mediterraneo, che permette di viaggiare nel tempo. Basta un tuffo per ritrovarsi nell’antica Poseidonia, oggi Paestum, e conoscere una cultura che non è poi così diversa dalla nostra, ma che ha molto da insegnarci. Phil ci invita a scoprire il tesoro di idee, usi e costumi di una civiltà tanto antica quanto moderna, immergendoci nella quotidianità della Magna Grecia. Insieme ai due amici incontreremo filosofi e pensatori, ma anche donne che sognano un futuro migliore. E impareremo a cogliere l’attimo, l’istante irripetibile e prezioso che non si può misurare: il KAIRÒS. «Il kairòs è il momento in cui siamo in piena armonia con l’Universo.» «E non possiamo misurarlo?» «Certo che no. Come potresti misurare la felicità?!» Il libro è stato realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia.Kairòs. Un giorno in Magna Grecia contiene:
- Le mappe di Poseidonia (oggi Paestum) ed Elea (oggi Velia)
- Un'introduzione a cura di Edwige Chirouter (Cattedra UNESCO di Filosofia per bambini - Università di Nantes)
- Una postfazione a cura di Francesco Scelza (responsabile scavi, ricerche e mostre del Parco Archeologico di Paestum e Velia)
14,00€13,30€ -
Iride è caduta nel pozzo
LA CIVETTAIllustrazioni di Valeria De Caterini Filosofia… Che strana parola. Che cosa vorrà dire? Sembra complicata, roba da grandi. Eppure la filosofia nasce proprio dalla capacità di meravigliarsi, alimentata dalla curiosità, dall’assenza di pregiudizi e da continue domande. E si sa, di domande, i bambini ne hanno proprio tante! Ecco Iride, otto anni e migliaia di dubbi che le frullano nella testa. Ma chi avrà le risposte giuste? Nel Bosco delle Pecore la aspetta il filosofo Giaime, che la accompagna in una passeggiata attraverso la filosofia. Iride avrà l’occasione di incontrare Eraclito, Parmenide, Socrate, Platone e soprattutto Talete, così concentrato a osservare le stelle in cerca di risposte da cadere accidentalmente in un pozzo! E allora quel pozzo diventa il simbolo della curiosità, unica via per la conoscenza. Un libro che rende omaggio a tutti i PERCHÉ? dei bambini13,50€12,82€