SPEDIZIONI GRATIS OLTRE I 25€

Nasce AmorBimbi

Nasce AmorBimbi
marzo 16, 2021 redazione

16 marzo 2021.

Nasce AmorBimbi

POST FB vari (3)

MIMebù è entusiasta di promuovere l’iniziativa dell’azienda Molino Moras, di cui condividiamo i valori e l’attenzione per l’infanzia. 

Molino Moras è un’azienda familiare fondata nel 1905 a Trivignano Udinese e giunta oggi alla sesta generazione; in oltre un secolo di storia, questa realtà ha scelto di orientarsi verso un percorso di crescita basato sulla sostenibilità, la ricerca continua, l’innovazione e le alleanze con partner di fiducia. Da generazioni tramanda i segreti dell’arte molitoria, per dare vita a farine di grano tenero artigianali e di alta qualità. Dal 2010 ha scelto di mettersi in gioco e aprirsi alle collaborazioni con figure esterne, che si sono rivelate fondamentali per i risultati ad oggi raggiunti. 

 

image

 

I due punti vendita dell’azienda, a Trivignano Udinese e a Trieste, nascono come luoghi di incontro e condivisione, con l’obiettivo di costruire rapporti di fiducia e relazioni sincere. Lo stemma di Molino Moras è significativamente una quercia azzurra, che rappresenta un ponte tra cielo e terra, tra l’antica tradizione del molino e l’innovazione dei progetti di oggi. 

Con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) Molino Moras ha creato AmorBimbi, la farina di grano tenero studiata per un’alimentazione dedicata e consapevole di grandi e bambini sopra i tre anni d’età. La scelta innovativa di AmorBimbi è basata su una nuova procedura certificata di analisi e controlli e ha lo scopo di tutelare i bambini, la fascia sensibile di consumatori che il mercato alimentare ancora non considera adeguatamente. 

 

159094247_10158581857097702_2205017098539384370_o

 

La novità della farina AmorBimbi è la riduzione dell’80% di micotossine rispetto al limite massimo fissato per legge dall’Unione Europea, come certificato dall’ente imparziale DNV GL. Le micotossine sono contaminanti naturali che si formano in situazioni ambientali in cui la spiga è sottoposta a stress tecnico, nutrizionale e idrico. Quelle che più rappresentano un rischio sono le tossine del genere Fusarium, come il deossinivalenolo (DON), perché ha effetti sfavorevoli sulla salute dell’uomo e degli animali. La farina di grano del Molino Moras può vantare una presenza limitata di DON, il che la rende sicura e adatta al consumo e all’alimentazione dei bambini sopra i 3 anni di età.

Ad accompagnare Molino Moras in questo progetto ci sono l’Istituto universitario Isia Roma Design, che si è occupato della realizzazione creativa del packaging, e la casa editrice MIMebù che già nel 2019 ha collaborato con questo antico mulino per il lancio dell’ebook interattivo Adriano il chicco di grano, giunto oggi alla sua seconda edizione. 

Infatti, chi acquisterà il cofanetto AmorBimbi (6 sacchetti di 500g) sull’e-commerce MoMo riceverà in omaggio un flyer con 7 ricette per 7 giorni e una copia dell’ebook “Adriano il chicco di grano”, scritto da Martina Pellegrini, illustrato da Sonia Magrini, con la voce di Arianna Maturi.

 

adriano-chicco-grano

 

L’ebook racconta l’avventura di Adriano, un chicco di grano un po’ timoroso che durante la stagione del raccolto, quando i campi di grano si colorano d’oro, smarrisce la sua mamma e il suo papà. Grazie agli amici che incontrerà lungo il cammino e al giovane lettore che con il suo polpastrello aiuterà il chicco a superare le difficoltà, Adriano potrà riabbracciare i suoi genitori.

Quella di Adriano è una storia sul coraggio e sulla paura, sul valore della famiglia e dell’amicizia. Un’avventura interattiva, ricca di suoni e animazioni, che avvincerà il lettore accompagnandolo all’interno di un vero mulino per scoprire come da un chicco di grano si ottiene il pane che ogni giorno compare sulle nostre tavole. Imparare divertendosi è il segreto di questa fiaba, che attraverso il linguaggio digitale delle nuove generazioni rappresenta un valido strumento di educazione e promozione alla lettura, fin dai primi passi.